top of page
Gym Floor

SERVIZIO
MY SAFEGUARDING

Tutte le associazioni e società sportive, hanno l'obbligo di adottare un Modello organizzativo e di controllo dell'attività sportiva e un Codice di condotta ad esso conforme, finalizzati alla prevenzione e al contrasto di abusi, violenze e discriminazioni di qualsiasi genere nello sport, nonchè alla tutela di tutti i tesserati, in particolare se minori.


Modello e Codice devono essere predisposti sulla base delle Linee Guida degli Enti affilianti e la loro mancata adozione comporta, da un lato, l'applicazione di sanzioni disciplinari e, dall'altro, il rischio di conseguenze ben più gravi (civili e penali) nel caso in cui si verificasse un evento che le Safeguarding Policy, non adottate, avrebbero dovuto prevenire e contrastare.


Le Linee Guida degli Enti affilianti non dicono, tuttavia, come strutturare concretamente il Modello e il Codice ne quali siano gli step necessari da seguire per predisporre tali documenti in modo corretto ed efficace. Alcune Federazioni ed Enti di Promozione hanno predisposto dei fac-simile e altri se ne trovano in rete; ad ogni modo, l'utilizzo di modelli prestampati e di "copia-incolla" trovati sul web è assolutamente da sconsigliare se si vuole adottare un Modello organizzativo cucito su misura (come, in effetti, dovrebbe essere) della realtà sportiva che si vuole disciplinare. I fac-simile possono costituire un punto di partenza, ma la redazione del Modello non può prescindere dall'analisi dell'attività sportiva esercitata, della gestione degli impianti e dell'organizzazione interna di ogni sodalizio.


Peraltro, molti fac-simile che si trovano in rete sono carenti di alcune parti fondamentali e molto frequentemente vengono sottovalutati o addirittura non affrontati aspetti collaterali, ma altrettanto importanti, comportando così l'impossibilità di garantire un sistema di tutela effettivo ed efficace.


Un ruolo centrale nel rendere efficaci le policy adottate dal sodalizio viene sicuramente svolto dal Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni. Quest'ultimo deve essere dotato di competenza, autonomia e indipendenza, anche rispetto all'organizzazione sociale. Egli si occupa di gestire le eventuali segnalazioni di comportamenti lesivi delle Safeguarding Policy (sulla base di quanto previsto dal Modello organizzativo), di effettuare le verifiche sul corretto adempimento degli obblighi in materia, di organizzare la formazione degli operatori sul tema. 

Tale ruolo deve essere ricoperto preferibilmente da una persona esterna all'organigramma societario, in modo da evitare il verificarsi di situazioni di potenziale incompatibilità e/o conflitto d'interessi.

L’incarico di Responsabile Safeguarding richiede un equilibrio fra competenze giuridiche, sensibilità etica e capacità di gestione delle situazioni di rischio o di effettiva commissione di comportamenti contrari alle Safeguarding Policy dell’ente sportivo.


Pertanto, al fine di assistere le società e le associazioni sportive nel gestire tali delicate incombenze, ho predisposto il servizio MY SAFEGUARDING, allo scopo di contribuire a creare un ambiente sicuro, protetto e conforme alle migliori pratiche in ambito sportivo, con professionalità e competenza.

 

Tale servizio si compone essenzialmente di due parti, complementari fra loro e opzionabili anche separatamente:

 

1) La revisione, l'adeguamento e l'implementazione delle Safeguarding Policy adottate dall'ente sportivo;

 

2) L'assunzione dell'incarico di Responsabile Safeguarding.

Se vuoi saperne di più, ecco cosa puoi fare:

a) scaricare, previo inserimento dell'indirizzo mail, la BROCHURE INFORMATIVA, in cui sono elencate tutte le attività ricomprese nel Servizio e un'indicazione di massima dei relativi costi;

b) inserire i dati della tua società e richiedere un PREVENTIVO SPECIFICO;

c) prenotare un COLLOQUIO CONOSCITIVO GRATUITO con me, inviando una mail a info@avvocatomargini.com o (solo per colloqui da remoto) cliccando su PRENOTA VIDEO-CALL (App Koalendar di Google), per prenotare, in autonomia, il giorno e l'orario che preferisci fra quelli disponibili. In seguito alla prenotazione riceverai la mail di conferma con il link dell'appuntamento (piattaforma Google Meet).

Servizio
MY SAFEGUARDING

scarica la

BROCHURE INFORMATIVA

Inserisci i dati per il preventivo

Parma (PR), Borgo Ronchini n. 9

© 2025 by Hunter & Thompson. Proudly created with Wix.com

Il presente sito è stato redatto nel rispetto

del codice deontologico forense

bottom of page