SAFEGUARDING OFFICER: CONCLUSO IL CORSO DEL CSI
- michelemargini
- 23 ott
- Tempo di lettura: 2 min
Ho partecipato al corso per Responsabili Safeguarding organizzato dal CSI - Centro Sportivo Italiano, superando il relativo test finale.
Il corso, composto da sei incontri, ha affrontato gli aspetti giuridici, psicologici e organizzativi della materia, dando un taglio pratico alle varie questioni e rispondendo ai numerosi dubbi manifestati dagli iscritti.
Ho ritenuto opportuno parteciparvi in quanto ricopro il ruolo di Safeguarding Officer di diverse società sportive affiliate al CSI e, pertanto, l'approfondimento delle Policy proprie dell'Ente e delle modalità di segnalazione delle condotte rilevanti si è rivelato necessario.
La formazione in primis dei Responsabili interni dei sodalizi è un aspetto fondamentale se si vuole garantire che tale incarico venga ricoperto con competenza e autonomia, affinché il Responsabile stesso sia in grado di gestire situazioni di rischio e di contribuire alla creazione di un ambiente sportivo sempre più sano ed inclusivo, nell'ambito di un sistema di prevenzione strutturato ed efficace (Leggi: SAFEGUARDING SPORTIVO: COME ADOTTARE UN SISTEMA DI POLICY EFFICACE?)
Vuoi sapere se la tua società sportiva ha adempiuto correttamente agli obblighi in materia? Scopri il servizio MY SAFEGUARDING, grazie al quale potrei adottare un sistema di protezione personalizzato e in grado di limitare al massimo i rischi e le conseguenti responsabilità!

Avv. Michele Margini
Leggi anche:
👇 👇 👇
✅ Scopri i servizi CHECK-UP e LEGAL ADVICE



Commenti