L'argomento di più stringente attualità per le società sportive dilettantistiche riguarda senza dubbio i nuovi adempimenti in materia di safeguarding, in particolare la nomina del responsabile e la predisposizione di modelli organizzativi e codici di condotta.
[AGGIORNAMENTO: PROROGA AL 31.12.2024 PER LA NOMINA DEL RESPONSABILE SAFEGUARDING]
La materia è delicata e non va certamente sottovalutata. Tuttavia, i tempi stringono e i sodalizi devono fare i conti con questi inediti adempimenti "burocratici".
In veste di consulente di ASD e SSD, ho notato che predisporre fin da subito modelli organizzativi completi ed efficaci non è senz'altro semplice ed è probabile che nei mesi a venire essi vengano modificati e corretti per renderli maggiormente aderenti alle prassi associative e alle attività sportive dei sodalizi interessati. Tuttavia, partire con un lavoro ben strutturato e ben coordinato con altri regolamenti e prassi associative costituisce sicuramente un vantaggio. Non dimentichiamoci che, nella materia del safeguarding, l'aspetto relativo all'eventuale responsabilità della società in caso di errata attuazione o applicazione della normativa in materia (linee guida federali in primis) riveste un ruolo di notevole importanza. Ecco perché adempiere correttamente ai nuovi obblighi deve essere di primario interesse per i sodalizi.
Un ruolo fondamentale verrà svolto dal Responsabile che tutte le ASD e SSD dovranno nominare. Costui dovrà ricevere le eventuali segnalazioni, svolgere le necessarie indagini interne per verificare la fondatezza o meno del fatto oggetto della "denuncia", intrattenere i rapporti con il Responsabile federale, vigilare sulla corretta applicazione del modello organizzativo, occuparsi della formazione in materia per gli associati e i tesserati e così via. Insomma un ruolo di responsabilità, che richiede impegno, competenza, autonomia e indipendenza. Dalla sua attività dipende in gran parte la tutela dei tesserati da episodi di abuso, violenza e discriminazione.
Trattandosi di un ruolo che anche il sottoscritto andrà a ricoprire per diverse società, ho pensato di registrare un video in cui parlerò degli aspetti normativi, della procedura di nomina, nonchè delle responsabilità e dei poteri del Responsabile safeguarding.
Inoltre, le persone interessate potranno scaricare:
il testo degli artt. 16 del D. Lgs. 39/2021 e 33 del D. Lgs. 36/2021;
la Delibera della Giunta Nazionale del CONI n. 255 del 25 luglio 2023;
i Principi dell'Osservatorio permanente del CONI in materia di safeguarding;
il fac-simile di delibera di nomina del Responsabile da parte del Consiglio Direttivo.
Per scaricare i documenti, vai su SERVIZI ONLINE, scorri fino a RISORSE GRATUITE / Responsabile Safeguarding e clicca sul tasto.
Guarda il video (durata 20 min. circa):
Per ulteriori informazioni in merito al ruolo del Responsabile Safeguarding o per assistenza nella predisposizione del modello organizzativo, puoi compilare il form presente al seguente link e successivamente verrai ricontattato per un eventuale colloquio conoscitivo gratuito:
Avv. Michele Margini
****
Leggi anche:
****
ENTRA NEL MIO CANALE TELEGRAM "MARGINI SPORT'S LAW"
E SEGUIMI SUGLI ALTRI SOCIAL:
Comments